Skip to main content
Home / Blog / Organizzare il CRM per preparare l’ultimo trimestre dell’anno: come pulire, ordinare e segmentare i contatti

Organizzare il CRM per preparare l’ultimo trimestre dell’anno: come pulire, ordinare e segmentare i contatti

Settembre, per chi lavora in ambito commerciale, è spesso il vero “capodanno”. Si riparte con nuovi budget, nuovi obiettivi, nuove campagne. E ad ottobre inizia l’ultimo trimestre dell’anno, quello in cui si deve mettere il turbo. Per poter sfruttare al meglio il momento, il lavoro va fatto prima: chi ha lavorato bene in estate, anche nel periodo “lento”, chi ha fatto ordine nel proprio CRM e preparato il terreno, parte di certo con il piede giusto. Ma niente è perduto. Ognuno può, e deve, dare il massimo.

Il CRM non è solo un archivio: è uno strumento strategico che, se ben gestito, può aumentare l’efficacia delle attività commerciali anche di un +20/+30%.

Vediamo insieme come sfruttare questo periodo per concludere l’anno alla grande.

1. Pulizia: eliminare il "rumore" dal database

Ogni CRM, con il tempo, si sporca:

  • contatti duplicati,

  • aziende cessate,

  • indirizzi email non più validi,

  • numeri di telefono errati,

  • nominativi che non sono più in azienda.

La prima operazione da fare è una pulizia decisa: eliminare o archiviare i contatti obsoleti per evitare di lavorare su lead che non esistono più.

2. Segmentazione: dividere in cluster utili

Non tutti i contatti sono uguali. Un CRM ben segmentato permette di:

  • differenziare i messaggi in base al target,

  • gestire priorità diverse,

  • ottimizzare tempo e risorse.

Alcuni criteri utili per segmentare:

  • settore merceologico,

  • dimensione azienda,

  • area geografica,

  • fase del funnel (lead caldo, tiepido, freddo),

  • contatti diretti vs indiretti.

3. Arricchire le informazioni mancanti

È anche il momento ideale per arricchire le schede incomplete:

  • verificare i nomi corretti dei decision maker,

  • aggiungere il profilo LinkedIn del referente,

  • aggiornare i dati aziendali (fatturato, numero dipendenti, indirizzo),

  • aggiungere note rilevanti per il prossimo contatto.

Un piccolo sforzo ora permette di risparmiare tempo prezioso nei mesi successivi.

4. Preparare le liste per ottobre

Avere già pronte le liste su cui partire a settembre consente di:

  • non perdere settimane di “riscaldamento”,

  • avviare subito campagne di cold call o email,

  • lavorare su target ben selezionati.

L’attività commerciale non deve mai ripartire da zero: chi si presenta preparato gioca in anticipo rispetto alla concorrenza.

5. Monitorare i "task sospesi"

Durante l’anno accumuliamo:

  • promesse di ricontatto,

  • proposte lasciate in sospeso,

  • clienti che hanno chiesto aggiornamenti successivi.

L’estate è il momento perfetto per:

  • rileggere le note,

  • creare task automatici di reminder,

  • programmare i follow-up precisi per la ripartenza.

Conclusione:

Ottobre, novembre e dicembre saranno sempre mesi pieni di opportunità, ma solo per chi arriva pronto. Il CRM è uno degli asset commerciali più sottovalutati: se lo gestisci bene oggi, raccogli risultati domani.

E questo vale anche per l’inizio dell’anno nuovo, a cui hai già iniziato a pensare, vero?

Pulizia, ordine, segmentazione e programmazione: queste sono le 4 parole chiave del lavoro commerciale estivo.

 

Condividi su

noN ASPETTARE OLTRE

Rendiamo concreti
i tuoi sogni

Ci piace tantissimo essere utili, adoriamo considerarci come il regista di centrocampo del calcio o il palleggiatore della pallavolo, vogliamo passare palloni utili per segnare punti. Raccontaci di te così possiamo capire insieme se il nostro servizio può aiutarti a raggiungere i tuoi sogni di sviluppo commerciale.
Chiamami se hai bisogno
Inviami un'e-mail